Celeron Mendocino

Seconda versione del processore Celeron di Intel, a sua volta derivato dal Pentium II. LÆarchitettura interna è identica a quella del Pentium II, ma integra sullo stesso chip 128 KByte di cache di secondo livello, oltre a 32 KByte di cache di primo livello, invece di avere 512 KByte di cache di secondo livello esterna. Annunciato nella seconda metà del 1998 nella versione a 333 MHz per desktop, si presta anche allÆimpiego su notebook in versione a consumo ridotto (1,6 volt di tensione interna), disponibile a 233 e 266 MHz dal primo trimestre del 1999. Offre prestazioni paragonabili a un Pentium II di pari frequenza. Data dÆintroduzione 24 agosto 1998 Frequenza di clock (MHz) 300, 333 Velocità del bus (MHz) 66 MHz Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata 128 KByte Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata 4 GByte Tecnologia di memoria SDRAM Possibilità di multiprocessing nessuna Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 132 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni (senza cache) 19 milioni (contando la cache L2 integrata) Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati